I Finanziamenti Europei sono gestiti secondo un criterio organizzato: da una parte abbiamo i fondi diretti, dall’altra quelli indiretti.
I fondi diretti vengono curati dalla Commissione europea o dalle varie Agenzie Nazionali. Sono soggetti a una ulteriore articolazione, abbiamo infatti programmi tematici e strumenti volti all’assistenza esterna.
I fondi indiretti corrispondono invece ai fondi strutturali e di investimento. A dispetto di quelli diretti sono amministrati da autorità locali nazionali: in altre parole sono strutture afferenti ai ministeri o alle Regioni ad avere in carico la gestione.
Le opportunità: dai Finanziamenti Europei a Fondo Perduto, fondi per l’Agricoltura, Finanziamenti Europei per Giovani e Start Up.
I finanziamenti a fondo perduto favoriscono l’avviamento o lo sviluppo di realtà occupazionali e produttiva, soprattutto laddove vi è scarsa presenza di tali realtà.